Referendum popolari abrogativi 8/9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Informazioni utili per i referendum popolari abrogativi dell'8-9 giugno 2025. Informazioni utili per il voto fuori sede

Data:

02 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per cinque referendum abrogativi
Referendum
  1. “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”;
  2. “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi”;
  3. “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità”;
  4. “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
  5. “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”.
Quando si vota
Domenica 8 giugno 2025 dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7:00 alle 15:00.
Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:
  • iscritti nelle liste elettorali del Comune di Trissino;
  • fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Trissino per un periodo di almeno tre mesi.

Gli elettori fuori sede devono essere residenti in un'altra provincia rispetto a quella del domicilio e presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente, entro il 5 maggio 2025, con possibilità di revoca fino al 15 maggio 2025. Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L'elettore sarà poi registrato nelle liste elettorali del Comune in cui voterà.

Maggiori informazioni saranno fornite non appena rese disponibili dal Minisero dell'Interno.
Come si vota
Ciascun elettore può:
  • apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Tessera elettorale
In caso di tessera con spazi esauriti, smarrimento o deterioramento della tessera, il cittadino può richiedere personalmente una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale del comune di residenza.
Voto fuori sede
Secondo quanto indicato dall'art. 2 del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025", in occasione dei Referendum dell'8 e 9 giugno 2025 sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (comma 1).
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato alla presente comunicazione (Allegato A), con l'indicazione dell'indirizzo completo di residenza e di domicilio nonchè, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Nella domanda è anche manifestata l'eventuale disponibilità a svolgere l'incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l'esercizio del voto fuori sede (comma 7).
Alla domanda occorre inoltre allegare:
-copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
-copia della tessera elettorale personale;
-copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1 e cioè della documentazione attestante le  motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.
La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda deve essere presentata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025, corrispondente al 35° giorno antecedente la data della consultazione.
La domanda può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025, corrispondente al 25° giorno antecedente la data della consultazione (commi 2 e 3).
Il Comune di temporaneo domicilio, entro martedì 3 giugno, rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare. L'attestazione può essere rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici e l'interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale (commi 5 e 8).
Elettori temporaneamente all'estero
Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Trissino, temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre (3) mesi in cui ricadono i referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, NON iscritti all'AIRE potranno presentare ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 opzione di voto all'estero per corrispondenza compilando il modulo allegato (Allegato B) alla presente ed inviandolo al Sindaco del Comune di Trissino.
La domanda da inviare entro il 7 maggio 2025 corredata dalla copia di un documento di idoneità in corso di validità deve contenere:
- l'indirizzo completo estero dove inviare il plico elettorale;
- l'indicazione dell'Ufficio Consolare territorialmente competente;
- una dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza(essere temporaneamente all'estero per studio, lavoro o cure mediche per il periodo di almeno tre mesi in cui ricade il referendum oppure condizione di familiare convivente di un cittadino che si trova all'estero per i motivi sopra indicati).
L'opzione può essere inviata con le seguenti modalità entro e non oltre il 7 maggio 2025:
- all'Ufficio Protocollo del Comune di Trissino sito in p.zza XXV Aprile, 9 a mano o tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno;
- via mail all'indirizzo protocollo@comune.trissino.vi.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o allegando la scansione del modulo debitamente compilato e sottoscritto in forma autografa;
- via PEC all'indirizzo trissino.vi@cert.ip-veneto.net sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o allegando la scansione del modulo debitamente compilato e sottoscritto in forma autografa.
La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro il 7 maggio 2025.

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri