Sulla sua origine non si hanno notizie certe, ma, secondo la tradizione popolare, sembra che essa sia stata la prima sede parrocchiale di Trissino. Dedicata inizialmente a S. Zenone, si hanno notizie certe dal 1418. Fu restaurata nel 1713, ma l'aspetto attuale è dovuto ad una radicale ristrutturazione avvenuta nel 1822 dopo anni di abbandono. Fu allora dedicata alla Beata Vergine Maria di Monte Berico. Nella chiestetta ci sono alcuni vasi sacri per il rito,un reliquiario di S.Biagio, messali e breviari del '700, una campana di bronzo del 1667, due monogrammi della Vergine in ferro battuto di A. Lora, una campana dei 1924, mobili di sacrestia.
tratto da: "In viaggio a Trissino"
foto: Rasia Piero