STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE
Il Sistema ha un’organizzazione a due livelli:
1) un Museo con funzione espositiva e di centro servizi e coordinamento per l'intero sistema;
2) una serie di Servizi Museali Locali, uno per ciascuno dei Comuni aderenti.
IL MUSEO "GIUSEPPE ZANNATO"
Il Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore è deputato a sede espositiva comune e centro operativo e di servizi. E' incaricato della progettazione e del coordinamento delle attività di conservazione e valorizzazione e delle iniziative rivolte al pubblico. In particolare, programma e gestisce tutta l’attività che si svolge nelle sedi locali, organizza le visite guidate e i laboratori didattici per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
Il Museo ha anche il compito di promuovere lo studio e la valorizzazione dei siti e dei materiali di interesse storico-archeologico e naturalistico.
Nelle sale del Museo sono esposte collezioni che comprendono notevoli reperti archeologici, paleontologici, mineralogici, ornitologici, nonché alcuni legati alla storia risorgimentale. I materiali paleontologici sono costituiti da significative faune fossili di molluschi, coralli, echinoidi e crostacei per lo più provenienti dai ricchi e famosi giacimenti fossiliferi di età Oligocenica di SS. Trinità, di Monteviale e di Castelgomberto. Dal 1983, inoltre, è stato impegno dell'Amministrazione Comunale di avviare, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Veneto, l'allestimento di nuove salec ome quella dedicata ai Crostacei fossili del Veneto, ai materiali scoperti nella necropoli tardo-romana di Carpane presso Alte Ceccato e quella dedicata alle Gemme e Pietre dure del Vicentino.
SERVIZI MUSEALI LOCALI
I Servizi Museali Locali sono spazi fisici, messi a disposizione dai Comuni aderenti, nei qualisi svolgono le attività decentrate del Sistema, e cioè:
- attività di didattica museale e altre attività culturali, secondo un programma e un calendario preventivamente concordato;
- esposizioni temporanee, programmate con la Soprintendenza Archeologica per il Veneto per quanto di specifica competenza, di materiali conservati presso il Museo Centro Servizi, per consentirne una più completa fruizione pubblica;
- fornitura di materiali informativi (stampati, tabelle, cd-rom o altro) relativi al patrimonio culturale locale, per consentire un approccio più consapevole alla conoscenza delle risorse culturali del territorio e delle collezioni conservate presso il Museo Centro Servizi.